Metaphor and war: The Metaphor System Used to Justify War in the Gulf
A 25 anni dall’inizio di “Desert Storm” ripropongo questo importante articolo del linguista George Lakoff
che all’epoca fu essenziale per smascherare il funzionamento del linguaggio metaforico dei media e dei discorsi di Bush figlio inteso a costruire consenso per la Guerra del Golfo del 1990-1991. Sarebbe importante arrivare a un simile livello di analisi per il linguaggio che viene proposto per interpretare la “crisi” della “migrazione” a livello internazionale. Una sfida necessaria per tanti di noi che non vogliamo essere passivi fruitori della distruzione del senso dell’umano, fenomeno che si sta accellerando a ritmi vorticosi in questo periodo storico.
About Post Author
You may also like
-
Le ricadute ecologiche: Voci dall’Ucraina di Anna Badkhen, Iya Kiva, Zarina Zabrisky, Igor Bobyrev, Charles Digges, Oleksiy Vasyliuk
-
L’infinito ed innocente canto degli uccelli del cielo è per voi- Le più recenti poesie di guerra dall’Ucraina, dal sito Chytomo
-
Poetry Reminders For Putin Apologists Dressed in Progressive Clothes
-
COME ABBIAMO COSTRUITO LE NOSTRE CASE? / HOW DID WE BUILD OUR HOMES – Serhiy Zhadan
-
Silence, Space, Motion and Relief in Gianni Celati’s “Narratori delle pianure”