The Emergency of Poetry by Andrew Joron/ L’emergenza della poesia

Andrew Joron

THE EMERGENCY OF POETRY

What good is poetry at a time like this? It feels right to ask this question, and at the same time to resist the range of predictable answers, such as: Poetry is useless, therein lies its freedom. Or, poetry has the power to expose ideology; gives a voice to that which has been denied a voice; serves as a call to action; consoles and counsels; keeps the spirit alive.

All of the above answers are true, yet somehow inadequate.

This is because poetry cannot be anything other than inadequate, even to itself. Where language fails, poetry begins. Poetry forces language to fail, to fall out of itself, to become something other than itself— A kind of topological fold or failure (called a “catastrophe” in mathematics) precedes the emergence constitutes the emergency—of the New. If poetry “makes language new,” then it must be defined as the translation of emergency. Even politically engaged poetry cannot escape this consequence. The abyssal language of poetry represents (translates) the motion of social change more than it does the facts of social change.

Language is a social construct, yet it was fashioned by no one in particular. Language continues to be haunted by this “no one.” Indeed, the basic structures of language have more in common with molecular bonds than with human interactions.

To the extent that words are things, they cannot speak.  (Speaking belongs to social action.) Poetry, before taking action, listens to the speechlessness of words.

Receiver of the sender who is “no one.” (As the initial shading out of nothing, the sending of the longest amplitude—the deepest, the slowest—is always a lament.)

 

At this moment (late 2001), public space in the United States is bedecked with flags, colorfully curtaining the contradictions of the “war against terrorism,” which is itself a higher, officially sanctioned form of terrorism.

“America stands united,” yet remains a divided and antagonistic society, driven by capitalism’s war of all against all. Such a society can achieve “unity” only through hatred of an external enemy. This is the utopian aspect of military campaigns.

But the euphoria of this new-found unity is fading fast. The screens have been repaired, but the picture still doesn’t look right. Civil liberties have been curtailed, while new rights and benefits have been granted to the big corporations. Moreover, the “war of good against evil” seems to entail the US support for undemocratic regimes and clandestine organizations, hardly differing from those of the purported enemy, to the extent that such forces enable US capital and influence to penetrate a given region of the world.

[…] American poetry is a marginal genre whose existence is irrelevant to the course of Empire. Yet here, only here, at this very juncture between language and power, can the refused word come back to itself as the word of refusal, as the sign of that which cannot be assimilated to the system—

Word that opens a solar eye in the middle of the Night.

 

Opens, but fails to dispel the dark. Of necessity, perhaps, because it fails necessity itself. Opens, if only to make an O, an indwelling of zero, an Otherness.

The creative Word comes into its exile here, in the world’s most destructive nation.

 

III.

This poetic opening in the “real world” is a wonderful (meaning miraculous) wound, a sigh more than a sign. It has none of the decorative quality of the art of forgetting; this Word does not bring reconciliation. It affirms nothing but the negative truth of its non-identity. It does not communicate at all, except to announce the incommunicable, as abyssal groan, as Ungrund

This shudder makes itself felt in the oldest, shamanic art, in labor turned against itself, toward the production of— the distribution of—[say here what spills spells: that Word that goes wanting]. Yet it also represents an expenditure that must be regulated. Polarized by the field of social struggle, poiesis is pulled at once toward the ornamental and the abyssal.

Ornament raises possibilities in order to restrict them. It has no hold, however, on the release of the Cry. The limited cannot attain the limitless, except by a sudden break. Adorno himself conceded, some years after his initial statement, “Perennial suffering has as much right to expression as a tortured man has to scream; hence it may have been wrong to say that after Auschwitz you could no longer write poems.”

Yet the Cry involves more than a reflexive response to pain: it is an act of creation, a sign that the world is not equal to itself.

Haven’t the very bones of language, in which meaning is always displaced from its object, the structure of a lament? Isn’t this lament already evident in every self-separation, every self-exceeding motion of matter? What did Adorno know about the blues, and their ancient authority?

The blues, all blues, are the matrix of the world’s subaltern cultures, an expression of triumph in defeat. The raising of the voiceless voice, omnipresent roar of that river forced underground. (The more ancient the blues, the more collective the voice.) Today’s evidence: bare branches at the winter solstice, the turning point. The word to be awaited here. Word beyond meaning—for that which triumphs in defeat is the Inexpressible, the joyous object of lament. All of language, as a mode of interaction that never is fully present to itself, amounts to the labor of producing this object.

The emergence of this object constitutes an emergency for any restricted economy of meaning. The privileged site of such an emergency in language is the poem, where something ontologically unprecedented springs forth: Der Rätsel ist Reinentsprungenes (the enigma is pure spring-ing-forth), as Hölderlin testified. This “enigma”—the poem’s saying of the unsayable— arises from the interaction of a particular set of words, yet its enigmatic properties cannot be located among the properties of its constituent elements (i.e., the meanings of the words). The enigma springs forth purely at the level of interaction, and so exceeds the reality of the interacting elements themselves.

Indeed, scientists as well as poets now speculate that the origin of language itself was an “innovation” that “would have depended on the phenomenon of emergence, whereby a chance combination of preexisting elements results in something totally unexpected. The classic example of an emergent quality is water, most of whose remarkable characteristics are entirely unpredicted by those of its constituents, hydrogen and oxygen. Nonetheless, the combination of these ingredients gives rise to something entirely new, and expected only in hindsight.” Thus, “we have to conclude that the appearance of language was not driven by natural selection” (Scientific American, December 2001)—instead, like water, language also is an emergent phenomenon, spontaneously springing forth as a pure enigma, an overflowing of reality, a surreality.

Recent studies of complex systems (from which the concept of emergence is derived) appear to confirm the surrealist insight into the poetic-revolutionary nature of reality. Investigations have shown that systems comprised of a large number of elements far from equilibrium are prone to beautiful convulsions called “phase transitions.” In this process, chance associations within the system, after reaching a critical point, undergo spontaneous self-organization. At this point, the Novum—an unexpected, unprecedented superaddition to reality—emerges. Here is the dynamical equivalent of water flowing uphill: the system increases its complexity (and temporarily contravenes entropy) by incorporating chaos. The origins of order are vertiginous: by “riding” its own chaotic tendencies, the system propels itself to a higher level of organization. Complex systems, as one researcher* put it, are situated at the “edge of chaos.”

Within the complex system of language, a word’s meaning is “edged”—and chaotically conditioned—by the meanings of all other words. Communication attempts to crystallize this chaos by establishing fixed relations between the meanings of particular words. But such language-crystals melt and reform constantly in response to their (subjectively mediated) surroundings. (Complex systems are typically open systems to which rigid concepts of “inside” and “outside” do not apply. Such openness allows them to be extremely sensitive to changes in the environment.) In this process, communication proves susceptible to structural failure.

 

IV

When laments are raised, they run together like water, collecting into a river that rushes toward an unknown ocean. They travel always in the direction of lengthening shadows, merging in the collectivity of night.

According to human-rights groups, the number of civilians (mostly women, children, and old people) killed by bombing in Afghanistan now equals the number of people killed by the terrorist attacks on the Twin Towers. Once again, vengeful acts have taken the lives of three thousand innocent people. The US has responded to a crime against humanity by inflicting another, equally atrocious one. Furthermore, the relentless bombing has halted the delivery of humanitarian aid, placing millions of refugees in imminent danger of disease and starvation.

Through the night of these sacred and profane wars of vengeance, the words of a poet must come together with those of others struggling for peace and social justice. Words of anger, argument, and analysis especially are needed, for these words lead to action. But the oldest, deepest oppositional words are those issued in lament. The lament, no less than anger, refuses to accept the fact of suffering. But while anger must possess the stimulus of a proximate cause—or else it eventually fades away—the lament has a universal cause, and rises undiminished through millennia of cultural mediation. Unlike anger, the lament survives translation into silence, into ruins.

Contemporary lyricism has been described as the “singing of song’s impossibility.” This, too, may be a version of the blues—whose strong ontological claim (to to manifest the spontaneous emergence—or emergency—of an unprecedented Cry) now must be renewed.

Such a renewal would constitute an “ontological turn” away from the epistemological dilemmas of modern and postmodern poetics, where poetry is understood to emerge from the questioning of poetry. To the extent that a question anticipates its answer, it is unprepared to receive the Novum. That which is radically other does not reveal itself under interrogation. The deep blues, then, are not a mode of questioning, but arrive in advance of doubt—and represent a negation more primary than doubt. Here is the seed of all resistance. Here is its ratio:

O, the grieving vowel

–––––––––––––––––––––––––––––––

zero, the mouth of astonishment

V.

In a word, the uncanny reflection of an unfinished world.

 

 

 

L’EMERGENZA DELLA POESIA (traduzione di Pina Piccolo)

I

 

A che serve la poesia in un periodo come questo? Sembra giusto porsi questo interrogativo e allo stesso tempo resistere alla gamma di risposte prevedibili, come ad esempio: la Poesia non serve a niente, e in questo consiste la sua libertà. O, la Poesia ha il potere di mettere a nudo l’ideologia; dà voce a ciò a cui è stata negata la voce; chiama all’azione, consola e dà consiglio, vivifica lo spirito.

Tutte queste risposte sono giuste, ma allo stesso tempo inadeguate. E ciò perché la poesia non può che essere inadeguata, persino a sé stessa. Laddove fallisce la lingua, inizia la poesia. È la poesia a forzare il fallimento del linguaggio, una specie di caduta da se stesso, la trasformazione in qualcosa altro da sé.

Una certa piega topologica o fallimento topologico (denominato catastrofe in matematica) precede l’emergenza –costituisce l’emergenza – del Nuovo.  Se la poesia “rende nuovo il linguaggio” allora bisogna definirla come la “traduzione dell’emergenza”. Neppure la poesia impegnata dal punto di vista politico può sfuggire a questa conseguenza.  Il linguaggio abissale della poesia rappresenta (traduce) il moto dei mutamenti sociali più che i fatti dei mutamenti sociali.

Il linguaggio è un costrutto sociale, ma allo stesso tempo nessuno in particolare ne è l’artefice.  Esso continua a essere perseguitato dal fantasma di questo “nessuno” e  infatti, le strutture di base del linguaggio hanno più in comune con i legami molecolari che con le interazioni umane.

Nella misura in cui le parole sono cose, non possono parlare (parlare appartiene alla sfera dell’azione sociale). La poesia, prima di prendere azione, ascolta l’assenza di discorso della parole.

Il destinatario di un mittente  che è “nessuno” ( Come nell’iniziale ombreggiatura del nulla, mandare l’ampiezza più lunga – la più profonda, la più lenta—è sempre il lamento).

 

II.

 

In questo momento (alla fine del 2001) lo spazio pubblico degli Stati Uniti è un tripudio di bandiere che offre una cortina dai colori sgargianti alle contraddizioni della “guerra al terrorismo”, che è una forma più alta di terrorismo con sanzione ufficiale.

“L’America resta unita” ma nel contempo rimane una società divisa ed antagonista, spinta dal bellum omnia contra omnes del capitalismo. Tale società  può conseguire “l’Unità”  solo attraverso l’odio verso un nemico esterno. In ciò consiste l’aspetto utopico delle campagne militari.

Ma l’euforia di questa recentemente ritrovata unità si sta dissolvendo molto rapidamente. Gli schermi sono stati riparati, ma il quadro continua a sembrare sbagliato. Lo Stato ha imposto grossi limiti alle libertà civili, mentre le mega-corporations continuano ad ususfruire di nuovi diritti e benefici. Inoltre “la guerra del Bene contro il Male” sembra implicare l’appoggio da parte degli Stati Uniti di regimi  non democratici e di organizzazioni clandestine, che non sembrano differire granchè da quelle che sono dipinte come il nemico, nella misura in cui  tali forze consentono al capitale statunitense di penetrare una data regione del mondo.

[…] La poesia americana è un genere marginale la cui esistenza è irrilevante al corso dell’Impero. Eppure è qui, e solo qui, in questa congiuntura tra lingua e potere, che la parola rifiutata ritorna a sé stessa come parola di rifiuto, come segno di ciò che non può essere assimilato dal sistema—

 

La parola che apre un occhio solare in mezzo alla Notte.

 

Lo apre, ma non per questo riesce a disperdere le tenebre. Forse, di necessità, perché fallisce la necessità stessa. Apre (in inglese “Opens” anche se solo pe formare una “O”,  uno zero che ci abita, un’alterità (in inglese “Otherness”).

La parola creativa viene in esilio qui, nella nazione più distruttiva del mondo.

….

III

Questa apertura poetica nel “mondo reale” è una ferita meravigliosa (nel senso di miracolosa), un sospiro più che un segno. Non possiede nessuna delle doti decorative dell’arte dell’oblio; questa Parola non porta riconciliazione. Non afferma niente altro che la verità negativa della propria non identità.  Non comunica affatto, tranne che per annunciare l’incomunicabile, un gemito proveniente dall’abisso, come Ungrund.

Questo brivido si fa sentire nella più antica arte sciamanica,  nel lavoro che si rivolta contro sé stesso, verso la produzione di – la distribuzione di – [qui si può dire ciò che si versa crea un incantesimo (what spills spells);

La Parola bisognosa.  Allo stesso tempo però rappresenta una spesa che va regolata. Polarizzata dal campo della  lotta sociale, la poiesis viene improvvisamente trascinata verso l’ornamentale e l’abissale.

L’ornamento solleva  possibilità solo per poi limitarle. Non ha alcuna forza, però, sulla liberazione dell’Urlo. Ciò che è limitato non può raggiungere l’illimitato, se non con una rottura improvvisa.

Adorno stesso alcuni anni dopo la sua dichiarazione [che dopo Auschwitz era una cosa barbara scrivere poesia]  ammise che: “La sofferenza perenne gode dello stesso diritto di espressione di un uomo sotto tortura autorizzato ad urlare, pertanto potevo essermi sbagliato a dire che dopo Auschwitz non si potevano più scrivere poesie.”

L’Urlo però sottintende più di una reazione di riflesso al dolore: è un atto di creazione, un segno che il mondo non è uguale a sé stesso. Non è forse vero che proprio le ossa del linguaggio, in cui il significato è sempre rimosso dal proprio oggetto, hanno la struttura di un lamento?  Tale lamento non è già evidente in ogni separazione da sé stesso, in ogni moto della materia che eccede sé stesso?  Che ne sapeva Adorno dei ‘Blues” e della loro antica autorità?

Il “blues” tutte le forme di blues, sono la matrice delle culture subalterne del mondo, un’espressione di trionfo nella sconfitta.  L’innalzarsi  di una voce senza voce, lo scroscio di quel fiume costretto a scorrere sotto terra. (più antico il blues, più collettiva la voce).

Le prove odierne: rami spogli al solstizio invernale, la svolta. La parola da aspettare qui.

… L’emergere di questo oggetto costituisce un’emergenza per qualsiasi economia di significato a cui sono state imposte restrizioni. Il sito privilegiato di tale emergenza nel linguaggio è la poesia, dove sgorga qualcosa senza precedenti dal punto di vista ontologico: Der Ratsel ist Reinentsprungenes (l’enigma è puro sgorgare) come testimonia Holderlin.

Questo enigma –la capacità della poesia di esprimere l’inesprimibile—ha origine dalla interazione di un particolare insieme di parole, ma le sue proprietà enigmatiche non si possono localizzare  tra le proprietà degli elementi costitutivi (cioè il significato delle parole). L’enigma sgorga puramente a livello di interazione  e in questo eccede la realtà stessa degli elementi che interagiscono.

Infatti adesso sia scienziati che poeti speculano che l’origine stessa del linguaggio sia stata un”innovazione” che “sarebbe dipesa dal fenomeno di emergenza, per cui una combinazione casuale di elementi pre-esistenti dà vita a qualcosa completamente inaspettata. L’esempio classico di una qualità emergente è l’acqua, la maggior parte delle cui incredibili caratteristiche sono completamente impreviste se si considerano gli elementi costitutivi, cioè l’idrogeno e l’ossigeno. Tuttavia, la combinazione di questi elementi dà il via a qualcosa di completamente nuovo, prevedibile solo in retrospettiva. Quindi dobbiamo concludere che l’apparizione del linguaggio non è stata sotto la spinta della selezione naturale” (Scientific American, Dicembre 2001) – invece come l’acqua, anche la lingua è un fenomeno emergente, che sgorga come puro enigma, un’eccedenza della realtà, una surrealtà.

Alcuni studi recenti sui sistemi complessi (dai quali deriva il concetto di emergenza) sembrano confermare il concetto surrealista della natura poetico-rivoluzionario della realtà. Le ricerche hanno dimostrato che i sistemi costituiti da un grande numero di elementi non tendono affatto verso l’equilibrio ma verso “belle” convulsioni chiamate “transizioni di fase”.

In tale processo, le associazioni casuali all’interno del sistema, dopo aver raggiunto un punto critico, si auto-organizzano in maniera spontanea. A questo punto, emerge il Novum –una superaddizione inaspettata e e senza precedenti.  Ecco l’equivalente, in termini di dinamica, dell’acqua che scorre verso l’alto: il sistema aumenta la sua complessità (contravvenendo temporaneamente all’entropia) incorporando il caos. Le origini dell’ordine sono vertiginose: lasciandosi “trasportare” dalle proprie caratteristiche caotiche, il sistema si propelle verso un livello di organizzazione più alto. Come afferma un ricercatore*: “I sistemi complessi sono situati ai “margini del caos”.

All’interno di un sistema linguistico complesso, il significato di una parola è messo ai margini e condizionato caoticamente  dai significati delle altre parole. La comunicazione cerca di cristallizzare tale caos stabilendo relazioni fisse tra i significati di particolari parole. Ma tali cristalli di parola si sciolgono e si riformano costantemente reagendo a ciò che li circonda, con mediazione soggettiva.(I sistemi complessi sono tipicamente sistemi aperti per cui non valgono concetti rigidi di “dentro” e “fuori”. Tale apertura consente loro di essere estremamente sensibili ai mutamenti ambientali). In tale processo, la comunicazione diventa suscettibile di fallimento strutturale. La turbolenza abissale della lingua nel suo insieme, che cova sempre sotto la superficie di significato stabilizzato, può iniziare una transizione di fase spontanea che accelera le parole oltre l’equilibrio, verso la condizione di poesia.

IV

Quando sorgono i lamenti confluiscono come l’acqua, si raccolgono in un fiume che scorre impetuosamente verso un oceano ignoto. Viaggiano sempre nella direzione delle ombre che si allungano, fondendosi poi nella collettività della notte.

Secondo  le organizzazioni per i diritti umani, il numero di civili (in maggior parte donne, bambini e vecchi) uccisi dai bombardamenti Usa sull’Afghanistan è adesso pari al numero delle persone uccise dagli attacchi terroristici dell’11 ottobre. Ancora una volta, degli atti di vendetta hanno fatto perdere la vita a tremila innocenti. Gli Stati Uniti hanno risposto ad un crimine contro l’’umanità infliggendone un altro, egualmente atroce. Inoltre, gli accaniti bombardamenti hanno interrotto il flusso degli aiuti umanitari, mettendo  milioni di profughi  in imminente pericolo di malattie e carestie.

Attraverso la notte di queste guerre sacre e profane di vendetta, le parole del poeta devono confluire con quelle di altri che si battono per la pace e la giustizia sociale. Sono particolarmente necessarie parole di rabbia, di dibattito e di analisi, in quanto questo genere di parole stimolano l’azione.  Ma le parole più antiche, più profonde che esprimono opposizione  sono quelle  che sgorgano nel lamento.  Il lamento, non meno della rabbia, rifiuta di accettare il fatto della sofferenza. Ma mentre la rabbia deve possedere lo stimolo di una causa prossima – o altrimenti si dissolve a poco a poco – il lamento ha una causa universale e si leva intatto attraverso millenni di mediazione culturale. A differenza della rabbia, il lamento sopravvive alla traduzione nel silenzio, nelle rovine.

Il lirismo contemporaneo è stato descritto come un “cantare dell’impossibilità del canto”.   Anche questa potrebbe essere una versione dei blues – la cui forte rivendicazione ontologica (a rendere manifesto lo spontaneo emergere – o emergenza- di un Urlo senza precedenti) occorre adesso rinnovare.

 

Tale rinnovamento costituirebbe  una “svolta ontologica” che prende le distanze dai dilemmi delle poetiche moderne  e postmoderne attuali, secondo le quali la poesia emerge dall’interrogarla.  Nella misura in cui la domanda anticipa la risposta, essa non è preparata a ricevere il Novum.  Ciò che è radicalmente Altro non si rivela  sotto interrogatorio. Il blues profondo, quindi non è una modalità di interrogazione, ma arriva in anticipo sul dubbio  – e rappresenta una negazione  più fondamentale, primaria del dubbio.  Ecco il seme di ogni resistenza.  Ecco la formula che ne esprime il rapporto:

 

O, la vocale dell’afflizione

 

_________________________________

 

zero, la bocca dello stupore

 

 

V.

 

In una parola,  l’arcano  riflesso di un mondo incompiuto.

 

 

 

 

 

Social

contacts